PET-TAC
La PET-TC rappresenta un’innovativa tecnica di diagnostica per immagini, in cui “PET” significa Tomografia a Emissione di Positroni. Questa metodica si realizza grazie a dispositivi “ibridi” come i tomografi PET-TC o PET-RM, che combinano il sistema PET con la Tomografia Computerizzata (TAC).
Le funzioni dei due strumenti sono gestite da una console unica, permettendo di integrare le immagini anatomiche e funzionali in un’unica rappresentazione, aumentando così l’accuratezza diagnostica e facilitando l’interpretazione dettagliata delle strutture corporee e degli organi.
Questi tomografi ibridi producono un’immagine che riunisce le informazioni anatomiche, tipicamente fornite dalla TAC o dalla RM, con le informazioni funzionali, ottenute tramite la PET, delle aree analizzate.
Per l’analisi funzionale in PET, si usa principalmente il glucosio, un composto che il corpo metabolizza naturalmente, legato a una molecola radioattiva chiamata 18-Fluoro, la quale emette radiazioni (18F-FDG). L’18F-FDG, somministrato per via endovenosa, si distribuisce nei tessuti e viene assorbito in misura diversa a seconda dell’attività metabolica dei tessuti stessi.
Il tracciante emette positroni, rilevati da uno scanner (tomografo) che crea una mappa di distribuzione del radiofarmaco all’interno di specifici organi o tessuti.
Le scansioni PET hanno la capacità di identificare alterazioni metaboliche che possono precedere modifiche anatomiche rilevabili con una TAC o una RM. Utilizzando vari tipi di radiofarmaci, è possibile ottenere informazioni differenziate a seconda del tessuto studiato, permettendo così diagnosi più precoci e mirate.
Di seguito sono elencate le principali applicazioni della PET-TC:
- In campo oncologico (più del 90% degli studi, utilizzata per la determinare lo stadio dei tumori e per valutare la risposta alla terapia);
- In cardiologia, soprattutto per lo studio delle endocarditi e delle infezioni dei condotti;
- In neurologia per lo studio di alcune forme di epilessia;
- Nello studio dei processi infettivo-infiammatori, in particolare nella valutazione delle osteomieliti e delle vasculiti.
- L’esame PET-TC deve essere richiesto da uno specialista e validato dal Medico Nucleare.
Altri servizi per la categoria Medicina Nucleare in Vivo
PET- PSMA
Questa metodica, ora disponibile presso la medicina nucleare del centro polidiagnostico Gammacord-Sanniotac, consente di evidenziare...
Scintigrafie statiche e dinamiche
La Medicina Nucleare è una disciplina che si occupa dello studio della distribuzione e della...
devi prenotare più esami?
Richiedi una prenotazione per più esami in pochi click.
Il nostro personale ti ricontatterà nel più breve tempo possibile per confermare la tua prenotazione.