Pochi giorni fa l‘Istat ha pubblicato un’indagine dal titolo Aspetti della vita quotidiana: sulla base dei dati del 2015, i ricercatori hanno rilevato i comportamenti assunti dalla maggioranza della popolazione, che mettono a rischio la salute.
Oltre ai pericoli derivanti dal fumo e dall’abuso di alcool, l’Istat ha stabilito che troppi italiani conducono una vita sedentaria e sono in sovrappeso. Ma a tutto c’è rimedio! Se col fumo e l’alcool è preferibile diminuirne il consumo, uno studio pubblicato su The Lancet consiglia un buon metodo per combattere gli effetti di una giornata trascorsa seduti, a lavoro.
Dopo otto ore sedentarie, bastano solo 60 minuti di attività sportiva!
Il noto giornale britannico The Guardian ha pubblicato un articolo sull’argomento, indicando che il nuovo tormentone della caccia ai Pokemon – la app che sta spopolando tra utenti di ogni generazione -può essere una soluzione. Infatti, se usata in sicurezza e con gli occhi bene aperti, l’applicazione costringe gli utenti ad abbandonare il divano e a mettersi in moto per catturare uno dei mostri, in pausa pranzo o al termine della propria attività.
Quante calorie si consumano? Circa 1800 ogni 33 minuti!
La tua pausa pranzo in movimento con Pokemon Go!