Monitoraggio continuo della glicemia. L’holter glicemico e l’innovazione in campo diabetologico
Centro diabetologia

Monitoraggio continuo della glicemia. L’holter glicemico e l’innovazione in campo diabetologico

Home » News » Centro diabetologia » Monitoraggio continuo della glicemia. L’holter glicemico e l’innovazione in campo diabetologico
Monitoraggio continuo della glicemia. L’holter glicemico e l’innovazione in campo diabetologico

 

Holter Glicemico
Holter Glicemico

Tra le novità di quest’anno in campo diabetologico,

l’HOLTER GLICEMICO è già in uso presso il Centro Gammacord – Sanniotac di Benevento.

Si tratta di un sistema di monitoraggio continuo della glicemia che non sostituisce il tradizionale pungidito, ma lo integra per fornire un quadro più completo dell’andamento del glucosio nel sangue e della variazione dei valori. L’holter è costituto da un piccolo sensore, resistente all’acqua, che viene adeso alla cute, prevalentemente del braccio, e da un dispositivo esterno, che effettua la scansione e fornisce il risultato.

Mediante la sua applicazione,  il paziente può comprendere 24 ore su 24 come l’alimentazione, l’attività fisica ed i farmaci influiscono sui livelli glicemici, prevenendo rischiose escursioni dei valori e riducendo il pericolo di complicanze micro e macro vascolari.

Le misurazioni tradizionali, invece, non offrono questo vantaggio, perché producono una fotografia istantanea degli andamenti glicemici, senza spiegare se i livelli di glucosio stanno aumentando o diminuendo, oppure quanto velocemente questi stiano cambiando.

Per i considerevoli benefici offerti – tra cui una riduzione più significativa dei valori di HbA1c se utilizzato costantemente – il monitoraggio continuo della glicemia effettuato con holter glicemico è indicato per i pazienti con diabete scarsamente controllato ed elevata variabilità glicemica, ipoglicemie frequenti o inavvertite e per le donne in preconcepimento.

Infine, l’holter glicemico può essere utilizzato come supporto educativo per modificare le abitudini e lo stile di vita dei pazienti.